Laboratori agricoli e artigianali – Meeting Formativi – Educazione alla Mondialità

PROPOSTA PER LE SCUOLE

Percorso didattico di educazione alimentare…e non solo

°

Percorso didattico-educativo proposto dall’Associazione Diakonìa presso il Convento Sant’Andrea di Collevecchio (Ri), sede legale di Progetto Continenti, associazione di cooperazione e solidarietà internazionale.

Obiettivi della proposta:

  • Educazione ad una alimentazione sana, sostenibile ed equa, contro gli sprechi e i rifiuti, con prodotti locali da allevamento e agricoltura e biologici.
  • Attenzione ad uno stile di vita che sia in armonia con i cicli della natura e consapevole del limite delle risorse naturali che devono essere patrimonio di tutti.
  • Importanza di scelte responsabili con particolare attenzione alle popolazioni più povere del sud del mondo.

Articolazione della proposta:

Il terreno che circonda il Convento ospita coltivazioni di ulivi, viti, alberi da frutto, piante aromatiche, un boschetto e un piccolo orto sinergico. Questo ci ha permesso di progettare un percorso didattico-educativo da proporre alle scuole, in particolare alle ultime 2 classi della scuola primaria e/o alla prima classe della scuola secondaria di primo grado.

Il programma prevede:

ore 10: arrivo al convento, accoglienza ed offerta di una merenda con torte, the e succhi di frutta

ore 10,30: presentazione del progetto ai ragazzi con breve storia antica e recente del Convento, la cui costruzione risale alla fine del 1500; breve visita degli spazi esterni ed interni al Convento che mostra la struttura architettonica e la vita sobria dei frati cappuccini che lo abitavano.

ore 11: inizio dei laboratori didattici, gestiti e coordinati da artigiani professionisti che prevedono la spiegazione teorica relativa alla qualità degli alimenti utilizzati e la realizzazione pratica di alcuni piccoli prodotti che i ragazzi potranno poi portare a casa a fine giornata. I ragazzi saranno suddivisi in 2 gruppi:

  • Il primo gruppo imparerà a produrre la ricotta di pecora
  • Il secondo gruppo produrrà il pane con lievito madreIMG_9879

ore 12,30: pranzo nell’antico refettorio del Convento

ore 14,00: ripresa dei laboratori didattici con scambio dei 2 gruppi di ragazzi

ore 15,30: visita all’orto sinergico. L’agricoltura sinergica è un metodo di coltivazione attraverso il quale i ragazzi possono osservare e comprendere l’importanza del rispetto dell’equilibrio naturale tra i vari elementi che contribuiscono alla qualità del cibo che mangiamo. Verrà spiegato loro come piante e insetti collaborino con l’agricoltore alla creazione di un orto senza veleni.

ore 16,00: chiusura della giornata con una riflessione più ampia sulle scelte responsabili di stili di vita che rispettino le risorse naturali, patrimonio di tutti, con riferimento ed attenzione ai popoli più poveri del sud del mondo per i quali Progetto Continenti realizza progetti di cooperazione e solidarietà

ore 16,30 : partenza per Roma.

Ai ragazzi verrà consegnato un pacchetto con i prodotti da loro lavorati: 1 tomino, 1 pane e alcuni gadget di Progetto Continenti.

Il costo a ragazzo comprende:

  • merenda di benvenuto
  • laboratori didattici comprensivi di materiale ed interventi dei professionisti
  • pranzo
  • guida di supporto durante l’intero percorso didattico

Per Informazioni e richieste: info@ilconvento.it

Referente: Maria Quattrocchi

PIANETA GIOVANI

Tutti i ragazzi dai 18 ai 25 anni che con noi si stanno impegnando per far propria la cultura della Solidarietà e della Cooperazione internazionale. Sono percorsi costruiti “con i giovani” attraverso cioè l’utilizzo della Peer education (educazione tra pari) che offre la possibilità di promuovere il protagonismo dei giovani , stimolando e costruendo una partecipazione “dal basso”, capace quindi di attivare processi di trasformazione delle dinamiche di gruppo e dei singoli individui all’interno del gruppo di appartenenza, in una visione che li veda, anche in futuro, sempre più coinvolti e protagonisti delle grandi sfide del mondo della Cooperazione Internazionale.

http://www.progettocontinenti.org/pianeta-giovani

Istantanea 2015-05-04 22-21-10

EDUCAZIONE ALLA MONDIALITA’

Da molti anni i soci di Progetto Continenti realizzano percorsi di Educazione alla mondialità nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, ritenendolo settore privilegiato e prioritario: per i ragazzi si tratta di un’esperienza molto formativa, fuori dagli schemi e dai temi canonici che vengono affrontati di solito nelle scuole.

Questa attività si presenta in forma eterogenea, variegata e peculiare, soprattutto rispetto ai diversi contesti territoriali di riferimento e alle diverse storie e competenze dei soci e dei diversi Gruppi locali che portano avanti questa attività.

EAMSi tratta di un investimento prezioso e che risponde pienamente alla mission di Progetto Continenti e che, durante la nostra storia, ha senza dubbio contribuito a coinvolgere tantissimi bambini, ragazzi e insegnanti nelle nostre attività; lavorare con le scuole italiane continua a rappresentare una grande sfida per tutti noi e cerchiamo di affrontarla con la competenza e l’autorevolezza necessarie.

Siamo oggi in grado di fare una sintesi di tutta l’esperienza fatta finora e di rendere organici alcuni moduli formativi sulle tematiche della mondialità e dello sviluppo; questi moduli sono stati sperimentati da molti di noi negli ultimi anni con evidenti ricadute positive in termini di gradimento da parte delle numerose scuole con cui abbiamo collaborato. Tali moduli potranno essere ulteriormente sperimentati, riproposti e aggiornati permanentemente.

Uno dei valori centrali di questi laboratori didattici è quello della volontarietà della nostra azione. Pensiamo che per una scuola pubblica dove tutto ha un prezzo, proporre attività educativo/formative completamente gratuite rappresenti un grande valore aggiunto.

Per informazioni: Papi Gianelli 328 4720718 – 010 8604962

email: pencofamily@fastwebnet.it

AGRICOLTURA CONDIVISA

IMG_4952In campagna, durante lo svolgersi delle stagioni, si impongono lavori agricoli a cui far fronte: l’orto sinergico, gli ulivi, le viti e gli altri alberi da frutto hanno bisogno di cure periodiche per poter generare al meglio i frutti che andremo poi a raccogliere.

Entrambi questi momenti cerchiamo di renderli occasione di incontro e condivisione, attraverso laboratori di agricoltura naturale e permacultura in cui trovano spazio anche la musica e la letteratura, con concerti, incontri d’autore e pranzi/cene a tema.

Dal 2016 il Convento fa parte della rete host di WWOOF Italia, accogliendo volontari da tutto il mondo interessati ad immergersi nella vita rurale aiutandoci a curare il nostro “patrimonio verde” e imparando lingua, mestieri, usanze e quotidianità del nostro territorio.

Se vuoi approcciare all’agricoltura o hai esperienza da condividere e sei interessato/a ad aiutarci scrivi a info@ilconvento.it