
12-16 Aprile 2017
Celebrazione della Pasqua
Per un cristiano è il ‘momento’ centrale dell’anno e della sua vita. Il Triduo pasquale ci riporta al nostro battesimo, alla nostra nascita come cristiani. Non è il momento per andare al lavoro o in vacanza ma di ‘fermarsi’ e celebrare ‘con i cristiani’ il mistero che è al centro della nostra vita e di tutta la storia. Siamo un popolo segnato da una memoria pasquale. E celebriamo la Pasqua non solo per noi ma per il mondo intero.
PROGRAMMA
12 Aprile, Mercoledì:
dalle ore 17.00: arrivo al Convento Sant’Andrea;
ore 19.00: Vespro, da Betania a Gerusalemme;
Cena
13 Aprile, Giovedì Santo: da Caino e Abele alla lavanda dei piedi
ore 9.30: Lodi, salmo 136, il popolo della memoria;
Gen. 4, 1-16, Caino e Abele;
ore 12.00: Filìa, Eros, Agàpe, l’amore del cristiano;
ore 17.00: Introduzione alle letture della liturgia;
ore 18.30: Liturgia eucaristica con lavanda dei piedi;
Cena; spoliazione dell’altare; veglia contemplativa
14 Aprile, Venerdì Santo: lo scandalo della Croce, il segno definitivo
ore 9.00: Lodi, salmo 21 e Isaia 52-53, il Servo di Yawhé;
ore 12.00: Lettura della Passione nel vangelo di Matteo;
Digiuno;
ore 15.00: Liturgia dell’adorazione della Croce
Cena
15 Aprile, Sabato Santo: la Kénosis e il silenzio di Dio
ore 9.00: Salmo 40, la Parola di Dio nella Croce;
Filippesi 2, 5-11: la nostra Kénosis;
ore 16.30: il Memoriale;
Cena pasquale ebraica: il popolo della memoria;
ore 21.00: la Notte di tutte le Notti, l’annuncio della Resurrezione
16 Aprile, Domenica di Pasqua
ore 10.00: il Kérigma, presenza del Risorto;
Pranzo e partenze
Info e prenotazioni: info@progettocontinenti.org
Il Vangelo di Giovanni, Incontro Giugno 2020
/0 Commenti/in I nostri appuntamenti /da manuelFesta delle Capanne 2017
/0 Commenti/in /da antonio@pcrun.it29-30 Settembre – 1° Ottobre 2017
Festa delle Capanne
Antica festa ebraica di ringraziamento per i frutti della terra…e per restare nomadi nello spirito…
Prossimamente verrà pubblicato il programma dettagliato
Info e prenotazioni: info@progettocontinenti.org
Settimana Biblica 2017
/0 Commenti/in /da antonio@pcrun.it28 Agosto – 2 Settembre 2017
SETTIMANA BIBLICA – La libertà del cristiano
Nel Nuovo Testamento si parla di una libertà che tocca e trasforma la struttura interiore dell’uomo. Di quale libertà si tratta? E’ possibile ‘uscire’ dalle nostre ‘alienazioni’? Quale cammino siamo chiamati a compiere? La libertà del cristiano che tipo di cultura può generare?
Seminario rivolto a catechisti, catecumeni, responsabili di gruppi sulla Parola…per quanti sono interessati.
Prossimamente verrà pubblicato il programma dettagliato
Info e prenotazioni: info@progettocontinenti.org
Il Cammino dell’Uomo
/0 Commenti/in /da antonio@pcrun.it“Il ritorno decisivo a se stessi è nella vita dell’uomo l’inizio del cammino, il sempre nuovo inizio del cammino umano”.
Martin Buber
Il Cammino dell’uomo è un percorso in 5 tappe che si struttura seguendo l’omonimo libro di Martin Buber.
Scopo del percorso è tracciare una via verso la ricomposizione di se stessi e l’armonizzazione delle componenti fondamentali della vita di ogni persona: corporea, psichica e spirituale. attraverso la scoperta della propria personale autenticità e unicità.
Offriremo approfondimenti, riflessioni ed esercitazioni, anche corporee, per tornare “a noi stessi”, alla nostra parte più profonda al fine di valorizzare la nostra unicità e crescere in autenticità.
Per info e iscrizioni CLICCA QUI
Microlabs – Laboratori dell’essenziale
/0 Commenti/in /da antonio@pcrun.it7 Maggio 2017
ex-Convento di S. Andrea – Collevecchio – Ri
Microlabs – Laboratori dell’essenziale
Laboratori teorici e pratici di orticoltura sinergica e produzione di prodotti caseari
Associazione Diakonìa e Progetto Continenti Onlus, in collaborazione con Podere Moricelli, Fattoria Marcellini e WWOOF Italia, vi invitano a passare una giornata all’insegna delle buone pratiche agricole e alimentari con due piccoli laboratori rivolti a bambini e adulti:
ore 10.00 – Laboratorio di Orticoltura Sinergica
L’agrotecnico Antonio Pozzi ci condurra nel mondo dell’agricoltura sinergica insegnandoci a preparare l’orto estivo; sulla struttura di terra costruita nel laboratorio svoltosi nel maggio 2016, effettueremo la messa a dimora di numerosi ortaggi e piante aromatiche, scoprendo come le piante possono aiutarsi l’un l’altra attraverso consociazioni mirate al loro buon sviluppo e alla loro difesa.
ore 13.30 – Pranzo a menu fisso
ore 15.00 – Laboratorio di caseificazione
II mastro casaro Pietropaolo Marcellini ci svelera i segreti della caseificazione, insegnandoci a produrre formaggio e ricotta di latte di pecora proveniente dal suo allevamento biologico di Torri in Sabina. Con semplici ma sapienti passaggi, otterremo e degusteremo un prodotto sano e genuino fatto con le nostre mani.
ore 16.00 – Fine lavori e merenda contadina.
Costi e modalita di partecipazione:
– Tessera associativa Associazione Diakonia: € 10
– lscrizione: € 10
– Pranzo e merenda: € 5 (segnalare eventuali intolleranze o allergie)
– Solo pranzo e merenda: € 20
– Disponibilità per un volontario wwoofer da sabato 6 maggio sera
DISPONIBILITA’ DI ALLOGGIO PER UN VOLONTARIO ISCRITIO A WWOOF DA SABATO 6 MAGGIO SERA
SI RACCOMANDA ABBIGLIAMENTO COMODO E ADEGUATO ALLE ATIIVITA’ PREVISTE
INFO E ISCRIZIONI: info@ilconvento.it
Locandina – Programma
Weekend con L’educatore
/0 Commenti/in /da antonio@pcrun.itYoga Retreat 2017
/0 Commenti/in /da antonio@pcrun.itPasqua 2017
/0 Commenti/in /da antonio@pcrun.it12-16 Aprile 2017
Celebrazione della Pasqua
Per un cristiano è il ‘momento’ centrale dell’anno e della sua vita. Il Triduo pasquale ci riporta al nostro battesimo, alla nostra nascita come cristiani. Non è il momento per andare al lavoro o in vacanza ma di ‘fermarsi’ e celebrare ‘con i cristiani’ il mistero che è al centro della nostra vita e di tutta la storia. Siamo un popolo segnato da una memoria pasquale. E celebriamo la Pasqua non solo per noi ma per il mondo intero.
PROGRAMMA
12 Aprile, Mercoledì:
dalle ore 17.00: arrivo al Convento Sant’Andrea;
ore 19.00: Vespro, da Betania a Gerusalemme;
Cena
13 Aprile, Giovedì Santo: da Caino e Abele alla lavanda dei piedi
ore 9.30: Lodi, salmo 136, il popolo della memoria;
Gen. 4, 1-16, Caino e Abele;
ore 12.00: Filìa, Eros, Agàpe, l’amore del cristiano;
ore 17.00: Introduzione alle letture della liturgia;
ore 18.30: Liturgia eucaristica con lavanda dei piedi;
Cena; spoliazione dell’altare; veglia contemplativa
14 Aprile, Venerdì Santo: lo scandalo della Croce, il segno definitivo
ore 9.00: Lodi, salmo 21 e Isaia 52-53, il Servo di Yawhé;
ore 12.00: Lettura della Passione nel vangelo di Matteo;
Digiuno;
ore 15.00: Liturgia dell’adorazione della Croce
Cena
15 Aprile, Sabato Santo: la Kénosis e il silenzio di Dio
ore 9.00: Salmo 40, la Parola di Dio nella Croce;
Filippesi 2, 5-11: la nostra Kénosis;
ore 16.30: il Memoriale;
Cena pasquale ebraica: il popolo della memoria;
ore 21.00: la Notte di tutte le Notti, l’annuncio della Resurrezione
16 Aprile, Domenica di Pasqua
ore 10.00: il Kérigma, presenza del Risorto;
Pranzo e partenze
Info e prenotazioni: info@progettocontinenti.org
In viaggio verso l’isola sconosciuta – 3° Approdo
/0 Commenti/in /da antonio@pcrun.itRiprendono gli Approdi dell’associazione L’Aratro e la Stella
Il weekend è per coloro che desiderano interrompere il tempo quotidiano per ritrovarsi. Una “ferita del tempo” che diventa “feritoia del senso”. Una sosta per incontrare altri cercatori, gente interrogata dal dubbio ma sempre in ricerca, affascinati dalla possibilità di una autenticità e una leggerezza più grandi. Due giorni di incontri, di riflessione, leggeri, intensi e anche divertenti, per approfondire il tema della Sosta, dell’Ospitalità e del Dono.
Sosta
Andremo alle radici di questa meravigliosa invenzione del popolo ebraico che è il Sabato.
Per la prima volta nella storia un popolo interrompe il tempo ordinario che era senza ritmo e vi inserisce una pausa. Una pausa che è una sosta in cui le priorità e le attenzioni si ribaltano.
Nel tempo del Sabato l’Io coglie se stesso sotto la sovranità dell’Alterità.
I sei giorni che precedono il Sabato sono caratterizzati dall’impegno e dall’operosità dell’uomo: l’uomo deve lavorare, non solo per guadagnarsi da vivere, ma anche per rendere più abitabile la terra. L’attitudine fondamentale del Sabato è invece la gratitudine, perché l’Io non vive in forza di ciò che fa ma in forza di ciò che gli è donato.
Gli è donata innanzitutto la terra su cui vive, poiché non è di sua proprietà, ma vi vive come ospite.
Ospitalità
L’ospitalità è inscritta nella nostra carne. Prima di ogni sguardo, prima di ogni nutrimento, prima di ogni abbraccio, prima di ogni sorriso, prima di ogni parola e prima ancora di conoscere il nostro stesso nome, ognuno di noi ha fatto l’esperienza dell’ospitalità. E l’ha fatta in maniera talmente profonda da non poterla nemmeno ricordare. Non ne abbiamo reminiscenza, ma è impressa nel nostro corpo, come memoria carnale e sigillo di ogni inizio e di ogni identità.
Doni
Doni ricevuti e doni offerti, doni gratuiti e doni vincolanti. Ospitalità, ovvero come fare spazio, autentico, alla relazione, ma soprattutto scoprire la radice stessa di ogni esistenza: ognuno nasce ospitato. Alla radice del Dono e dell’Ospitalità c’è la gratuità. Ma non è sempre così. Ogni dono ricevuto, innanzitutto dalla madre e dal padre, è un dono inevitabilmente parziale. Ogni dono contiene un’ombra, una ferita, un potenziale di vita che chiede di essere visto, accolto e sprigionato.
Il weekend sarà scandito da suggestioni, approfondimenti, riflessioni personali, condivisioni in gruppo.
Per informazioni: www.isolasconosciuta.it
Fine anno alternativo
/0 Commenti/in I nostri appuntamenti, Progetto Continenti /da antonio@pcrun.itFINE ANNO (alternativo) con Giuseppe Florio
Alla fine di ogni anno ci fermiamo e insieme ci interroghiamo sul presente e sul futuro.
Per noi il tempo è segnato da un’attesa profetica, che riscatta le ombre che inevitabilmente segnano il nostro vivere quotidiano. A volte perdiamo di vista l’orizzonte: “la viva attesa della creazione attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio (Rom 8, 19). Non possiamo dimenticare che la fede cristiana proietta in avanti tutta la storia umana. E’ proprio per questo che scrutiamo l’orizzonte del tempo, per cogliere e vivere la grazia del presente.
Suggeriamo un libro: A. Vauchez, Profeti e profetismi. Escatologia, millenarismo e utopia, EDB, Bologna, 2014. Inoltre, proprio il 1° dicembre, abbiamo fatto memoria dell’uccisione di Charles De Foucauld. Un profeta del nostro tempo. Anche in questi giorni lo avremo presente.
30 dicembre, venerdì
31 dicembre, sabato
1° Gennaio 2017, domenica
(Portare la Bibbia, delizie del vostro territorio, strumenti musicali, poesie e canti a voi cari da condividere…)
Pensione completa: 65 € al giorno
Quota d’iscrizione : 15 €
Info e prenotazioni: info@progettocontinenti.org 06.5806455