Approdi verso l’Isola Sconosciuta

4°-Approdo

4° – VERSO UNA META CHE NON HA NOME

Bisogna allontanarsi dall’isola per vedere l’isola, e non ci vediamo se non ci allontaniamo da noi.

Il weekend è per coloro che desiderano interrompere il tempo quotidiano per ritrovarsi. Una “ferita del tempo” che diventa “feritoia del senso”. Una sosta per incontrare altri cercatori, gente interrogata dal dubbio ma sempre in ricerca, affascinati dalla possibilità di una autenticità e una leggerezza più grandi. Due giorni di incontri, di riflessione, leggeri, intensi e anche divertenti, per approfondire il tema del Nome, dell’Identità e della Parola.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: http://www.isolasconosciuta.it/isola/verso-una-meta-che-non-ha-nome/

Associazione L’Aratro e la Stella – www.isolasconosciuta.it

Dog’s Week-End con l’Educatore

Locandina Convento S. Andrea 2

Un week end in vacanza con il nostro cane, stimolando la sua socievolezza nella convivenza con gli altri cani e persone. Un esperienza fantastica in una struttura storica e suggestiva del 1500, riservata completamente a noi e ai nostri cani. Affineremo la relazione di coppia , stimoleremo riflessione e cognitivita’ nei nostri cani attraverso problem solving ed attività’ di fiuto, oltre alla passeggiata esplorativa tra le colline della Sabina.

 

PROGRAMMA

Sabato 4

– Ore 10.30 Escursione esplorativa nei boschi della Sabina; pranzo a sacco

– Ore 17.00 Sistemazione presso il convento Sant’Andrea

– Ore 20.00 Cena

– Ore 21.30 Laboratorio di attività’ cognitive
Domenica 5

– Ore 9.30 Colazione

– Ore 10.30 Inizio giochi di fiuto

– Ore 13.30 Pranzo

– Ore 15.00 continueremo i giochi di fiuto

– Ore 17.30 rientro

Il Week end comprende Stanza matrimoniale o singola con bagno. Cena del sabato, colazione e pranzo della domenica. Incluse anche le bevande (acqua e vino). Nel convento cucinano il più possibile prodotti biologici o a Km 0, su richiesta menù per celiaci, intolleranti, vegetariani e vegani.
Nel costo non e’ incluso il pranzo a sacco del sabato
Per programma dettagliato e prenotazioni: dogsfansteam@yahoo.it

Guarire le relazioni

 

12961310_1190972667594419_294570764633775298_o

Ritiro di due giorni con Domo Geshe Rinpoche maestra spirituale del White Conch Dharma Center per la prima volta in Italia

13-15 Maggio 2016 – presso il Convento di S. Andrea, Via dei Cappuccini 18, Collevecchio (RI)

prenotazioni entro il 15 Aprile 2016

SITO WEB: http://www.sabinaeventi.com/map/guarire-le-relazioni/

Due giorni per uscire dallo stress della vita quotidiana e affrontare insieme il difficile tema delle relazioni, del loro significato e degli ostacoli che ci impediscono talvolta di viverle serenamente.
Guidati dalla conoscenza di un maestro spirituale utilizzeremo gli strumenti del buon senso e della meditazione per entrare in profondo contatto con noi stessi e comprendere le dinamiche che avvengono tra il nostro mondo interiore e gli altri.
Il ritiro è aperto a tutti e non presuppone conoscenze di buddhismo ne di tecniche meditative.

Si svolgerà a Collevecchio (RI) a 45 minuti da Roma, nella magica cornice medioevale del Convento di S. Andrea (www.ilconvento.it), struttura ricettiva immersa nella natura, nata dal restauro conservativo di un convento francescano del 1500 che conserva le atmosfere del tempo e un senso di intimità spirituale favorita anche dalla bellezza delle campagne Sabine che lo circondano.

L’insegnante parla la lingua Inglese ma sarà presente un interprete simultaneo durante tutto il ritiro.
Lo scopo di questo incontro non è tanto quello di diffondere un insegnamento o una filosofia quanto permettere ai partecipanti di sperimentare un approccio diverso ai problemi della vita. Sebbene l’insegnate possieda una vasta cultura che spazia dal buddhismo Vajrayana alla psicologia moderna la sua più grande abilità è quella di guidare gli studenti a livello energetico verso l’esperienza della meditazione profonda supportata da un’atmosfera di gruppo conviviale e gioiosa.
Colloqui personali con l’insegnante saranno possibili durante e dopo il ritiro.

Il costo del ritiro è di 150€ e comprende il vitto e l’alloggio da Venerdì sera a Domenica pomeriggio (2 notti, 2 pranzi, 2 cene e le colazioni).
L’alloggio è in camere doppie e triple da condividere con altri partecipanti al corso. Chi vuole potrà alloggiare in camera singola con bagno pagando un’aggiunta di 50€. E’ prevista una riduzione di 50€ per chi dorme e cena a casa propria.
I pasti sono vegetariani, preparati con prodotti genuini per lo più reperiti presso aziende locali.

L’intero ricavato del ritiro serve a coprire le spese di viaggio dell’insegnante e del suo staff (che non hanno richiesto alcuna retribuzione per il loro lavoro) e per l’accoglienza presso la struttura del convento la quale è gestita dalla ONLUS “Progetto Continenti” che promuove e gestisce progetti di cooperazione e solidarietà internazionale con partner e associazioni della società civile di diversi paesi del Sud del mondo (www.ilconvento.it/progetto-continenti/) Questo ritiro è quindi il frutto del lavoro volontario di molte persone compresi noi (gli organizzatori).

Per ragioni organizzative le prenotazioni dovranno essere effettuate tassativamente entro il 15 Aprile 2016 con un anticipo di 50€.

Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivete una mail a info@sabinaeventi.com
oppure telefonate o mandate un sms o whatsapp al 328.9105627 (Alberto)
L’arrivo è previsto Venerdì sera dalle 18.00 alle 19.00 presso la struttura che ospiterà il ritiro che terminerà Domenica alle 15.00

Domo Geshe Rinpoche è un’insegnante della tradizione Geluk di buddismo tibetano ed è il maestro spirituale del White Conch Dharma Center nello stato del Wisconsin (USA).
Autrice dei libri:
Mystery of Emptiness and Love
Red Lotus Buddhist Wisdom
I suoi insegnamenti hanno radici nella tradizione Buddhista ma sono adattati per le menti occidentali e gli attuali stili di vita.
Rinpoche è stata invitata in Italia alla fine della sua regolare visita annuale in Germania dove insegnerà per un mese (German program).

White Conch Dharma Center è ora una comunità internazionale di buddisti Mahayana che ha centri negli Stati Uniti, nelle Hawaii e in Germania.
per maggiori informazioni potete visitare il sito (in inglese) www.white-conch.org
o gli altri link che trovate su:
http://www.sabinaeventi.com/map/guarire-le-relazioni/

Laboratorio di agricoltura sinergica

orto al colle

LABORATORIO PRATICO E TEORICO PER LA REALIZZAZIONE DI UN ORTO SINERGICO

30 APRILE / 1 MAGGIO 2016  CONVENTO SANT’ANDREA – COLLEVECCHIO (RI)

Due giorni per imparare le basi dell’agricoltura sinergica costruendo l’orto del Convento Sant’Andrea, insieme all’agrotecnico Antonio Pozzi e agli amici di Progetto Continenti ONG. 

Realizzeremo 3 bancali in terra, sistemeremo l’impianto di irrigazione, metteremo a dimora piantine e semi di ortaggi e di erbe aromatiche tra la paglia di pacciamatura, ricevendo informazioni sul terreno, sulle consociazioni tra piante e sull’agricoltura in genere, scambiandoci esperienze e contatti.

Ci accompagnerà in questa esperienza Antonio Pozzi, giovane agricoltore di Montopoli di Sabina, laureato in Agricoltura Ecologica all’Università di Viterbo e da poco iscritto nell’albo degli Agrotecnici Laureati. Da sempre con le mani nella terra, ha realizzato diversi bancali sinergici e impianti ortofrutticoli nell’azienda biologica che conduce con il padre.

Programma previsto: 

SABATO 30 aprile

ore 9.30:  INTRODUZIONE e INIZIO PREPARAZIONE BANCALI

ore 13: PRANZO 

ore 14.30: FINE PREPARAZIONE BANCALI  

ore 19: CENA 

ore 21: ATTIVITA’ IN VIA DI DEFINIZIONE (proiezione/giochi/ospiti/musica)

DOMENICA 1 maggio

ore 9: PACCIAMATURA E MESSA A DIMORA PIANTINE

ore 13: FAVE, PECORINO E VINO

ore 15: CONCERTO JAZZ E SALUTI

Costi e modalità di partecipazione:

– tessera associativa: € 10 

– contributo spese: € 10 (pasti compresi – segnalare eventuali intolleranze, allergie o preferenze alimentari)

– ospitalità gratuita (anche per la notte di venerdì 29) in camere condivise con asciugamani, biancheria o sacco a pelo propri. Posti limitati (10). 

Solo pranzo e concerto del 1°maggio (su prenotazione): € 10 

NB: SARA’ CURA DI OGNI PARTECIPANTE DOTARSI DI ABITI E CALZATURE IDONEE E DI GUANTI DA LAVORO 

Per informazioni e iscrizioni scrivere a : info@ilconvento.it

WWW.ILCONVENTO.IT

WWW.PROGETTOCONTINENTI.ORG

PAGINA FACEBOOK: CONVENTO SANT’ANDREA

In viaggio verso l’isola sconosciuta

bimbo-alla-porta

DESIDERARE IL SENSO – Un week end per riflettere assieme su come rimettere in cammino la propria vita

1°Approdo: tempo del decidere e del viaggio 

Info su costi e iscrizione: http://www.isolasconosciuta.it/isola/senso/

Celebrazione della Pasqua

23-27 Marzo: Celebrazione del Triduo Pasquale
Come negli anni passati iniziamo a celebrare la Pasqua cominciando dal mercoledì santo.

Ci teniamo a far presente che questi giorni “pasquali” non saranno un convegno, ma un ritorno esplicito e forte all’origine della nostre fede cristiana. Se siamo “cristiani”, in occasione della Pasqua ci dovremmo tutti fermare e lasciare che lo Spirito ci renda degni di assomigliare a Colui che è risorto dopo la miserabile morte di croce.

Siamo l’unica religione che è nata non per lanciare un grande messaggio morale ma che propone un inedito “innesto” nel Cristo morto e risorto.  A quanti può interessare, nel nuovo testo di SHALOM (ed. Queriniana), è possibile trovare interi capitoli dedicati proprio al Triduo Pasquale.

Mercoledì 23 marzo: arrivo nel pomeriggio. Ore 19.00: Vespro

Giovedì santo 24 marzo: il giorno della fraternità e dell’amore.

Venerdì santo 25 marzo: la croce e il crocifisso.

Sabato santo 26 marzo: il silenzio di Dio.

Nel pomeriggio: il Memoriale e la “prima Pasqua”.

Ore 21.00- celebrazione della Resurrezione; la notte di tutte le notti.

Domenica di resurrezione: Lodi, “non ricordate più le cose passate”.

Seguirà un programma più dettagliato.

Vi aspettiamo numerosi. Portate strumenti musicali e qualche delizia della vostra regione!

(Se ci fossero difficoltà economiche a partecipare al Triduo fatecelo sapere)

Per prenotare: info@progettocontinenti.org

Seminario Overeaters Anonymous

Seminario Overeaters Anonymous – Mangiatori Compulsivi Anonimi

“ATTRAVERSARE LA TEMPESTA EMOTIVA”

STRUMENTI PRATICI PER MANTENERE L’ASTINENZA NELLE  SITUAZIONI DIFFICILI

collevecchio con turbe

Info e prenotazioni: info@ilconvento.it

Referenti OA: seminariocollevecchio2@gmail.com

Tel. 06.47.43.772 – 389.15.88.242

Capodanno Yogico 2016

CapodannoYogico2016

“Ritiro di capodanno per vivere in consapevolezza il passaggio al nuovo anno mediante le pratiche delle posture dello yoga (asana), della meditazione e del prendere coscienza delle vibrazioni del suono nel nostro corpo. Una occasione per festeggiare e celebrare la venuta del nuovo anno senza rinunciare al piacere di stare insieme ma lontano dal rumore e dal traffico immersi nella quiete della campagna invernale”

Prenotazione obbligatoria – Per informazioni: Oscar Bonelli – 3497592736 – oscarabeo@gmail.com

 

Offesa Ferita Perdono – Cammini di ricomposizione interiore

12193830_993886783967675_8725279231227850011_n

Quando ho camminato fuori dalla porta
verso il cancello che avrebbe portato alla mia libertà,
sapevo che se non avessi lasciato l’amarezza e l’odio dietro di me,
sarei rimasto ancora in prigione.

Nelson Mandela

Amarezza, odio, rancore, senso di colpa, paura, vendetta: sono alcuni nomi della nostra prigione.

Riconosciamolo: siamo tutti in qualche modo dei prigionieri feriti e doloranti. Portiamo le ferite della nostra storia di figli, di fratelli, di coniugi, di genitori, di amici o di colleghi.

Ferite come conseguenza del male ricevuto ma anche del male dato, sia intenzionale che involontario (perché anche il male non intenzionale produce dolore).

È il dolore provocato dalle delusioni, dai tradimenti, dagli abbandoni, dalle violenze; dal male per omissione, per incapacità o impossibilità degli altri di offrirci la vita che ci aspettavamo o nostra di offrirla per come altri si attendevano.

Sul fondo delle nostre ferite giacciono dei grumi di energia vitale congelata, simili a legacci che rendono faticoso il nostro cammino.

Il rancore, le ferite, il dolore e i sensi di colpa vivono in noi come tessere separate di un mosaico che non riesce a comporre il proprio disegno, unico, bello e conclusivo.

Abbiamo allora bisogno di questa ricomposizione, c’è necessità di procedere verso una armonia interiore che dia leggerezza al nostro passo, che ci faccia sentire meno frammentati e col cuore meno spaccato.

Questo processo di ricomposizione lo chiamiamo Perdono.

Perdonare è un processo lungo, tortuoso, faticoso: non è un atto, ma un vero e proprio lavoro. Un lavoro che non si fa per obbedienza a qualche legge morale o religiosa né si può prescrivere.

Il cammino del perdono è un libero percorso verso una libertà più grande.

Per questo il perdono, quando è autentico, è guaritore, cioè capace di rimettere in moto processi vitali bloccati.

Ecco perché abbiamo tutti bisogno di perdono. Di perdonare, di perdonarci, d’essere perdonati.

Contenuti

Durante il weekend esploreremo questi temi:

– Doni parziali, doni traditi, doni mancati, doni avvelenati

– Offesa e tradimento

– E’ possibile dimenticare?

– Il lavoro del perdono

– Cammini di ricomposizione

– Figure riunificate

Per informazioni: www.isolasconosciuta.it