“A Collevecchio, insieme”

Nell’ambito dei “Sabati in libertà” organizzati dall’Associazione di Volontariato “A Roma, insieme”, Progetto Continenti è lieta di ospitare al Convento Sant’Andrea alcuni bambini figli di donne recluse nel carcere romano di Rebibbia, offrendo loro una giornata di svago, divertimento e contatto con la natura.

Anche se per poche ore, siamo felici di poter offrire a questi bambini la possibilità di sentirsi accolti e sostenuti da quel “mondo là fuori” che purtroppo gli è negato, sperando che questo piccolo gesto di solidarietà umana e sociale li aiuti ad alleviare la sofferenza di un’infanzia limitata dalle mura di una cella.

Con l’occasione, diffondiamo il comunicato per il Corso di Formazione per nuovi volontari che accompagnino i bambini nelle loro uscite settimanali.

Associazione di Volontariato “A ROMA, INSIEME – LEDA COLOMBINI”

MAI PIU’ BAMBINI IN CARCERE – www.aromainsieme.it

CORSO FORMAZ ARI0001 CORSO FORMAZ ARI0002

In viaggio verso l’isola sconosciuta – 3° approdo

10501589_974627462560274_1122491086247752100_n

Non serviranno più queste vele issate,
basterà che il vento soffi tra le cime degli alberi
e porti la caravella verso la meta”

Il weekend è per coloro che desiderano interrompere il tempo quotidiano per ritrovarsi. Una “ferita del tempo” che diventa “feritoia del senso”. Una sosta per incontrare altri cercatori, gente interrogata dal dubbio ma sempre in ricerca, affascinati dalla possibilità di una autenticità e una leggerezza più grandi. Due giorni di incontri, di riflessione, leggeri, intensi e anche divertenti, per approfondire il tema della Sosta, dell’Ospitalità e del Dono.

Per info e iscrizioni: http://www.isolasconosciuta.it/isola/info/

Festa delle Capanne 2015

festa delle capanneDa secoli viene chiamata Festa delle Capanne, cioè delle tende dei nomadi, e in questo modo il popolo d’ Israele intendeva fare memoria del periodo trascorso nel deserto. Chi viaggia nel deserto non si costruisce una casa. Ma… chi di noi non ha bisogno di una casa?
Ecco il richiamo di questa festa: anche se abbiamo una casa possiamo restare nomadi nello spirito.
E un nomade di che cosa vive? A che cosa si ispira? Dove rivolge la sua ricerca?

E poi c’è la vita, quella reale e concreta, segnata dalle esigenze quotidiane: il cibo, il raccolto, i frutti della terra. Da qui parte la ricerca dei nomadi per sognare un mondo diverso, un mondo che dia dei frutti che fanno sperare e aprono vie nuove, vincendo ogni forma di deserto.
Forse i “segni dei tempi” non mancano mai; bisogna riconoscerli e mettere a disposizione tutto noi stessi perché frutti nuovi rallegrino la nostra storia.

Inizieremo il venerdì sera, con il Vespro alle ore 20.00.
Il sabato mattina ci soffermeremo sul significato di questa festa e dopo il pranzo faremo insieme una gioiosa vendemmia… e poi la danza…e poi un intervento sui segni di speranza. Termineremo con il Vespro.

La domenica mattina continueremo la nostra preghiera e ad esplorare questo nostro tempo che troppo insistentemente sembra un deserto. All’ Eucarestia pianteremo un ulivo. Se un gruppo vuole portare l’ ulivo da piantare sarà un bel regalo per tutti. Non dimenticate di portare piccoli segni della vostra terra: uva, vino, frutta…

Evento curato e condotto da Giuseppe Florio, presidente di Progetto Continenti Onlus

Info: presidente@progettocontinenti.org

Viaggio in Turchia, sulle orme di Paolo: dalla Chiesa di Antiochia alla Chiesa dell’Impero

cappadocia-tuff-hills-and-cave-dwellings_28005_600x450

Sono aperte le prenotazioni per il viaggio in Turchia, sulle orme di Paolo: dalla chiesa di Antiochia alla chiesa dell’impero. Guidati da Giuseppe Florio, inizieremo da Antiochia, la seconda “chiesa” dopo Gerusalemme, proseguendo per Tarso, la Cappadocia, Konya, Ierapolis, Efeso, Mileto, Istanbul.

Partenza il 30 agosto, rientro l”8 settembre.

Info: presidente@progettocontinenti.org

Settimana Biblica 2015

speranza

24/29 agosto 2015: Settimana Biblica 

Quest’anno affronteremo il tema della SPERANZA.

Che volto ha la speranza cristiana ?

Troviamo la forza di affrontare il nostro tempo?

Abbiamo paura del futuro?

Le nostre generazioni sono state coinvolte nella più implacabile delle leggi: quella della produttività crescente. A questa sono state dedicate tutte le energie sociali disponibili, marginalizzando quanti non concepiscono la vita sotto la stella della competitività. Tutti i “non integrati”, i “non produttivi” in che cosa possono sperare?
In passato le generazioni stabilizzavano il tempo, rassicuravano la generazione seguente: oggi che passaggio o conflitto ci aspetta se tutto è orientato alla produttività crescente finalizzata allo sviluppo?
I credenti non possono e non vogliono pensare che il futuro sia compromesso per sempre; le nostre generazioni sapranno discernere le manie di grandezza e di potenza in atto, e non si comporteranno come se fossero le ultime generazioni.

Come sempre il giovedì faremo una “uscita”:  quest’anno visiteremo i Muesi Capitolini, Piazza del Campidoglio a Roma, dove è in corso una mostra: “L’età dell’angoscia”, da Commodo a Diocleziano (180-305 d.C.) che ci presenta la decadenza di Roma, con la profonda crisi che ha condotto alla fine l’impero romano; biglietto 15/13 €,
Pranzo al sacco sull’Appia Antica, catacombe di S.Sebastiano.

Seminario biblico condotto da Giuseppe Florio, presidente di Progetto Continenti Onlus

Info: presidente@progettocontinenti.org

Così fan…Mozart!

concerto LPB2

La Petite Bande invita la Vossignoria allo spettacolo finale de La Petite Bande Summer Academy, prestigioso corso di perfezionamento in esecuzione e messa in scena di musica antica e opera teatrale, condotto da Sigiswald e Marie Kuijken presso il Convento Sant’Andrea di Collevecchio.

L’evento prevede un programma tutto dedicato a W.A.Mozart :
– Concerto per oboe solo ed orchestra KV 314
– Scene selezionate dall’opera buffa “Così fan Tutte”

Direzione musicale: Sigiswald Kuijken
Presentazione e Regia: Marie Kuijken

Dalle 17 mostra d’arte contemporanea di Roberta La Monica nel chiostro del Convento.

Ingresso Libero – Seguirà rinfresco

La Petite Bande Summer Academy

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA E PRATICHE DI MESSA IN SCENA a cura di Sigiswald e Marie Kuijken

INTERNATIONAL ACADEMY ON HISTORICAL MUSIC AND SCENIC PERFORMING PRACTICE with Sigiswald and Marie Kuijken

 

Per informazioni cliccare sulle immagini – Click on images for info

la petite bande summer academy-1   La Petite Bande Summer Academy

 

FB: www.facebook.com/LaPetiteBandeSummerAcademy

 

Sixteen Strings Cello Quartet

 

Musiche di G. Telemann – F. Werner – R. Wagner – J. Brahms eseguite da:


Francesco Sorrentino – Violoncello
Marco Algenti – Violoncello
Daniela Petracchi – Violoncello
Adriano Ancarani – Violoncello

Chiesa di S.Andrea – Via dei Cappuccini 18 – Collevecchio (Ri)

Ore 21.00 – Ingresso Libero

16cello

 

 

Campus Musicale di Collevecchio – Decima edizione

DIREZIONE ARTISTICA: ADRIANO ANCARANI

locandinacampus

Il Campus Musicale di Collevecchio offre la possibilità a bambini e ragazzi a partire dagli 8 anni di vivere una settimana di vita comunitaria all’insegna della musica nell’accogliente e suggestiva struttura dell’ex-convento di S. Andrea, tra le colline e i borghi medioevali della Bassa Sabina reatina a un’ora di auto da Roma.

Durante le giornate del campus i giovani violinisti, violoncellisti, pianisti e percussionisti alterneranno lezioni di strumento, musica da camera e orchestra a momenti di socializzazione e gioco. Le attività del corso hanno l’obiettivo di dar vita a un concerto finale aperto al pubblico e alle famiglie che si svolgerà domenica 12 luglio alle ore 16,30 nella Chiesa di S. Andrea a Collevecchio.

Durante il campus gli allievi parteciperanno a dei momenti dedicati all’educazione alla mondialità tramite racconti orali e materiale audiovisivo sui progetti di cooperazione e solidarietà che la ONG Progetto Continenti, che presso il Convento ha la sua sede nazionale, svolge nel sud del mondo. I ricavi del Convento Sant’Andrea sostengono Progetto Continenti. www.progettocontinenti.org

Orchestra

Suonare in orchestra è una delle esperienze più formative, gratificanti ed emozionanti della vita di un giovane musicista. Per questo il nostro obiettivo è quello di indirizzare le energie musicali dei singoli allievi in questa attività collettiva che li motiva allo studio e all’impegno coinvolgendoli in una esperienza di crescita unica dal punto di vista educativo ed umano. L’ orchestra del Campus comprenderà tutti gli allievi del corso, sia principianti che avanzati e attraverso brani appositamente arrangiati, ognuno potrà partecipare secondo le proprie possibilità strumentali.

Musica da camera

Il Campus offre l’opportunità di suonare anche in piccole formazioni cameristiche affinando le capacità tecniche, l’ascolto, l’espressività e la comunicativa dei giovani musicisti.

Laboratorio di percussioni

E’ previsto un laboratorio complementare di percussioni rivolto a pianisti e strumentisti ad arco che verranno guaidati in un percorso coinvolgente all’uso dei numerosi strumenti messi a disposizione dal campus.

Corso di strumenti a percussione

Il corso è rivolto a tutti i ragazzi che intendono sviluppare e migliorare le proprie abilità musicali sugli strumenti a percussione attraverso la dimensione della musica d’insieme. Si avrà la possibilità di suonare in piccoli gruppi composti da percussioni, archi e pianoforte (solo, duo, trio…), ensemble di percussioni, orchestra di percussioni, archi e pianoforte. Verranno formati gruppi di lavoro omogenei per età e livello, prevedendo anche momenti di studio individuale, in modo da creare un percorso specifico per ogni allievo. Si utilizzerà il proprio strumento e se ne sperimenteranno di nuovi, per migliorare le proprie capacità d’improvvisazione, lettura e memoria. Strumenti utilizzati: Batteria. Tastiere: marimba, vibrafono, glockenspiel. Percussioni etniche: congas, cajon, darbouka, djembé, bongo, timbales, tamburi a cornice, clave, maracas. Percussioni dell’orchestra classica: grancassa, tamburo, rullante, triangolo, castagnette. La scelta del repertorio permetterà di sperimentare ritmiche e linguaggi provenienti da culture differenti (Mediterraneo, America Latina, musica classica, moderna e contemporanea).

 

CORSI E DOCENTI

Violino e musica da camera: Chiara Pontecorvo – pontechiara1@gmail.com

Violoncello e orchestra: Adriano Ancarani – adriancaroma@gmail.com

Pianoforte e musica da camera: Armando Pinci – armandopinci@tiscali.it

Corso di strumenti a percussione: Josè Mobilia – josèmobilia@tiscali.it

Laboratorio complementare di percussioni: Cristiano D’Aliesio – cristianodaliesio@hotmail.com

 

COSTI E REGOLAMENTO

-Accoglienza: dalle 14.30 alle 16 di domenica 5 luglio.

-E’ vietato l’uso del cellulare ai minori di 12 anni e si potrà utilizzarlo solo ad orari prestabiliti.

-I corsi sono a numero chiuso, se un corso non dovesse raggiungere un numero minimo di iscritti sarà annullato e la quota verrà restituita.

– Attività formativa, iscrizione e quota associativa: € 370,00

– Vitto e alloggio: € 282,00

– Pagamento a mezzo numero due bonifici bancari intestati a:

Associazione Diakonìa – BCC Roma

Codice IBAN: IT 12W 0832 7032 04 0000 0001 0460

Causale #1: Iscrizione Campus Musicale 2015

Causale #2: Soggiorno Campus Musicale 2015

Indicando il nome dell’allievo/a

 

Scadenza iscrizioni: 15 maggio 2015

Per informazioni e iscrizioni: adriancaroma@gmail.com – Tel. 338 6007604

http://musicalconvento.wix.com/campuscollevecchio