12-16 Aprile 2017
Celebrazione della Pasqua
Per un cristiano è il ‘momento’ centrale dell’anno e della sua vita. Il Triduo pasquale ci riporta al nostro battesimo, alla nostra nascita come cristiani. Non è il momento per andare al lavoro o in vacanza ma di ‘fermarsi’ e celebrare ‘con i cristiani’ il mistero che è al centro della nostra vita e di tutta la storia. Siamo un popolo segnato da una memoria pasquale. E celebriamo la Pasqua non solo per noi ma per il mondo intero.
PROGRAMMA
12 Aprile, Mercoledì:
dalle ore 17.00: arrivo al Convento Sant’Andrea;
ore 19.00: Vespro, da Betania a Gerusalemme;
Cena
13 Aprile, Giovedì Santo: da Caino e Abele alla lavanda dei piedi
ore 9.30: Lodi, salmo 136, il popolo della memoria;
Gen. 4, 1-16, Caino e Abele;
ore 12.00: Filìa, Eros, Agàpe, l’amore del cristiano;
ore 17.00: Introduzione alle letture della liturgia;
ore 18.30: Liturgia eucaristica con lavanda dei piedi;
Cena; spoliazione dell’altare; veglia contemplativa
14 Aprile, Venerdì Santo: lo scandalo della Croce, il segno definitivo
ore 9.00: Lodi, salmo 21 e Isaia 52-53, il Servo di Yawhé;
ore 12.00: Lettura della Passione nel vangelo di Matteo;
Digiuno;
ore 15.00: Liturgia dell’adorazione della Croce
Cena
15 Aprile, Sabato Santo: la Kénosis e il silenzio di Dio
ore 9.00: Salmo 40, la Parola di Dio nella Croce;
Filippesi 2, 5-11: la nostra Kénosis;
ore 16.30: il Memoriale;
Cena pasquale ebraica: il popolo della memoria;
ore 21.00: la Notte di tutte le Notti, l’annuncio della Resurrezione
16 Aprile, Domenica di Pasqua
ore 10.00: il Kérigma, presenza del Risorto;
Pranzo e partenze
Info e prenotazioni: info@progettocontinenti.org