DIREZIONE ARTISTICA: ADRIANO ANCARANI
Il Campus Musicale di Collevecchio offre la possibilità a bambini e ragazzi a partire dagli 8 anni di vivere una settimana di vita comunitaria all’insegna della musica nell’accogliente e suggestiva struttura dell’ex-convento di S. Andrea, tra le colline e i borghi medioevali della Bassa Sabina reatina a un’ora di auto da Roma.
Durante le giornate del campus i giovani violinisti, violoncellisti, pianisti e percussionisti alterneranno lezioni di strumento, musica da camera e orchestra a momenti di socializzazione e gioco. Le attività del corso hanno l’obiettivo di dar vita a un concerto finale aperto al pubblico e alle famiglie che si svolgerà domenica 12 luglio alle ore 16,30 nella Chiesa di S. Andrea a Collevecchio.
Durante il campus gli allievi parteciperanno a dei momenti dedicati all’educazione alla mondialità tramite racconti orali e materiale audiovisivo sui progetti di cooperazione e solidarietà che la ONG Progetto Continenti, che presso il Convento ha la sua sede nazionale, svolge nel sud del mondo. I ricavi del Convento Sant’Andrea sostengono Progetto Continenti. www.progettocontinenti.org
Orchestra
Suonare in orchestra è una delle esperienze più formative, gratificanti ed emozionanti della vita di un giovane musicista. Per questo il nostro obiettivo è quello di indirizzare le energie musicali dei singoli allievi in questa attività collettiva che li motiva allo studio e all’impegno coinvolgendoli in una esperienza di crescita unica dal punto di vista educativo ed umano. L’ orchestra del Campus comprenderà tutti gli allievi del corso, sia principianti che avanzati e attraverso brani appositamente arrangiati, ognuno potrà partecipare secondo le proprie possibilità strumentali.
Musica da camera
Il Campus offre l’opportunità di suonare anche in piccole formazioni cameristiche affinando le capacità tecniche, l’ascolto, l’espressività e la comunicativa dei giovani musicisti.
Laboratorio di percussioni
E’ previsto un laboratorio complementare di percussioni rivolto a pianisti e strumentisti ad arco che verranno guaidati in un percorso coinvolgente all’uso dei numerosi strumenti messi a disposizione dal campus.
Corso di strumenti a percussione
Il corso è rivolto a tutti i ragazzi che intendono sviluppare e migliorare le proprie abilità musicali sugli strumenti a percussione attraverso la dimensione della musica d’insieme. Si avrà la possibilità di suonare in piccoli gruppi composti da percussioni, archi e pianoforte (solo, duo, trio…), ensemble di percussioni, orchestra di percussioni, archi e pianoforte. Verranno formati gruppi di lavoro omogenei per età e livello, prevedendo anche momenti di studio individuale, in modo da creare un percorso specifico per ogni allievo. Si utilizzerà il proprio strumento e se ne sperimenteranno di nuovi, per migliorare le proprie capacità d’improvvisazione, lettura e memoria. Strumenti utilizzati: Batteria. Tastiere: marimba, vibrafono, glockenspiel. Percussioni etniche: congas, cajon, darbouka, djembé, bongo, timbales, tamburi a cornice, clave, maracas. Percussioni dell’orchestra classica: grancassa, tamburo, rullante, triangolo, castagnette. La scelta del repertorio permetterà di sperimentare ritmiche e linguaggi provenienti da culture differenti (Mediterraneo, America Latina, musica classica, moderna e contemporanea).
CORSI E DOCENTI
Violino e musica da camera: Chiara Pontecorvo – pontechiara1@gmail.com
Violoncello e orchestra: Adriano Ancarani – adriancaroma@gmail.com
Pianoforte e musica da camera: Armando Pinci – armandopinci@tiscali.it
Corso di strumenti a percussione: Josè Mobilia – josèmobilia@tiscali.it
Laboratorio complementare di percussioni: Cristiano D’Aliesio – cristianodaliesio@hotmail.com
COSTI E REGOLAMENTO
-Accoglienza: dalle 14.30 alle 16 di domenica 5 luglio.
-E’ vietato l’uso del cellulare ai minori di 12 anni e si potrà utilizzarlo solo ad orari prestabiliti.
-I corsi sono a numero chiuso, se un corso non dovesse raggiungere un numero minimo di iscritti sarà annullato e la quota verrà restituita.
– Attività formativa, iscrizione e quota associativa: € 370,00
– Vitto e alloggio: € 282,00
– Pagamento a mezzo numero due bonifici bancari intestati a:
Associazione Diakonìa – BCC Roma
Codice IBAN: IT 12W 0832 7032 04 0000 0001 0460
Causale #1: Iscrizione Campus Musicale 2015
Causale #2: Soggiorno Campus Musicale 2015
Indicando il nome dell’allievo/a
Scadenza iscrizioni: 15 maggio 2015
Per informazioni e iscrizioni: adriancaroma@gmail.com – Tel. 338 6007604
http://musicalconvento.wix.com/campuscollevecchio